Difficoltà - Sentiero: E - Tempo di percorrenza 6 .00 ore, escluso soste.
Il Cammino di Dante è un viaggio attraverso sentieri e vie medievali, percorse dal Sommo Poeta ai tempi dell'Esilio, periodo in cui scrisse la Commedia. Il percorso, che unisce la città di nascita e quella di morte di Dante Alighieri, si sviluppa per circa 400 Km, per un totale di 20 tappe, pensate per ridurre al minimo il passaggio su strade asfaltate.
La tappa che affronteremo oggi è la n. 7 ed unisce San Benedetto in Alpe a San Godenzo. Percorreremo tratti interamente all'interno di boschi di castagno e faggi e tratti di crinali con vista mozzafiato sull'appenino Tosco-Emiliano ed infine paesi ristrutturati dove il tempo sembra essersi fermato.
Percorso: Dalla piazzetta di San Benedetto in Alpe (485 m.l.m.) attraverseremo il ponte e svolteremo subito a destra per attaccare subito il sentiero CAI n. 409 che in costante salita ci condurrà sulla cresta, passando per Prato Andreaccio (989 m.l.m.), proseguiremo sulla vecchia strada medievale (con molta probabilità la strada che
Dante percorse nel suo viaggio verso Ravenna) Oltrepasseremo il bivio per l'Eremo dei Toschi raggiungendo comodamente il Colle della Maestà (1030 m.l.m.). A questo punto, sempre in discesa sul sentiero CAI n. 10, attreverseremo Moia (668 m.l.m.) e Castagneto (552 m.l.m.). Adesso, dopo circa 2 Km su asfalto, riprenderemo la strada medievale che ci condurrà a Specchio (345 m.l.m.), da qui saliremo alla suggestiva chiesa di San Godenzo (362 m.l.m.), dove il sommo poeta partecipò ad una riunione dei fuoriusciti Ghibellini e Guelfi Bianchi.
Abbigliamento ed equipaggiamento: Abbigliamento per escursione, a strati – Obbligatorio: Scarpe con suola scolpita tipo “vibram”.
Consigliati: bastoncini, torcia frontale e macchina fotografica.
Quota partecipazione: Soci CAI: 4,00€ - Non soci CAI: 11,50€. La quota comprende: L’organizzazione, l’assistenza degli accompagnatori e l’assicurazione per i non soci. Non comprende: Pranzo a sacco.
Viaggio: Con pulman (se saremo trenta 18,00 €/cad) - Ritrovi: ore 6:00 p.za Togliatti – Scandicci – ore 6:30 Tuscany Hall.
Informazioni ed iscrizioni: Presso la sezione CAI di Scandicci; via Pisana 36/B (interno), nel seguente orario: Mercoledì (18 -19,30)
e Giovedì (21,15 – 22,45); oppure dal sito: www.caiscandicci.it oppure email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tel. 320/9098602. Chi s’iscrive per email dovrà comunicare: Nome, Cognome e numero di telefono - Il ritrovo - Se socio CAI (di quale sezione), altrimenti la data di nascita, per l’assicurazione.
Chiusura delle iscrizioni: Giovedì 2 Novembre
Accompagnatori: AE Matteo Innesti (335/5851607) – Moreno Fortunati (351/8200626)
Gli accompagnatori si riservano di modificare o annullare l’escursione nel caso di situazioni di rischio per la sicurezza dei partecipanti o per altri motivi.
Regolamento gite della Sezione di Scandicci consultabile sul nostro sito internet (http://www.caiscandicci.it/images/pdf/Regolamento_escursioni_ completo .pdf)
CONTATTI: