Meteo 3BMETEO

Croce del pratomagno

14
logo_escursionismo
Categoria
Escursione
Data
05/11/2023
Luogo
Rocca Ricciarda
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet

Difficoltà: E (è richiesto un buon livello di allenamento fisico) Dislivello: Salita/Disc. 800 m, circa Lungh.: 15 Km, circa Tempo: 6:30 ore circa, escluse soste.

Percorso: Partiremo dal parcheggio di Rocca Ricciarda e seguiremo il sentiero 21. Dopo un breve percorso incontreremo un ponte con vicino i resti dell’antico molino di Rocca Ricciarda. Continueremo a seguire il sentiero lungo una ripida mulattiera affrontando subito nel primo tratto la parte più impegnativa del percorso che è da considerarsi d’impegno fisico medio-alto, non tanto per la lunghezza, ma per il dislivello. Infatti, dai 900 metri di quota dell’antico molino saliremo fino ai 1593 metri s.l.m. della Croce del Pratomagno. Faremo alcune soste lungo la salita per riprendere fiato. Dopo un breve cammino di strada forestale continueremo a risalire nel bosco fino a quando dopo averlo lasciato alle nostre spalle ci ritroveremo ad affrontare l’ultimo tratto di salita che si erge su di una cresta erbosa che conduce alla croce del Pratomagno. Qui, tempo permettendo, potremo godere di un bellissimo paesaggio. Si proseguirà successivamente in cresta lungo il sentiero 00 fino ad incontrare il cippo di Herbert John Louis Hinkler, eroe della prima guerra mondiale e transvolatore. Andremo ancora avanti verso Varco ai Gioghi (1461 metri), Poggio Varco di Castelfranco fino al Varco della Vetrice (1450 metri), dove ci muoveremo lungo il sentiero 20 per dirigerci verso Poggio Uomo Morto e Massa Ladronaia. Alla fine del sentiero prenderemo una strada forestale che ci condurrà a Poggio il Termine fino a Capanna Pianacci. Proseguendo agevolmente sempre sulla via forestale arriveremo lungo la strada asfaltata dove riprenderemo le auto.

Pranzo: a sacco . Si consiglia di portare anche piccoli spuntini, nonché una buona riserva di acqua. Abbigliamento: Adatto ad un’escursione in ambiente montano. Si consiglia abbigliamento a strati. Scarpe con suola in VIBRAM o equivalente Quota adesione: Soci CAI 4,00€ - Non soci 11,50€ - Minori 14 anni, gratis. La quota comprende: l’organizzazione, gli accompagnatori e l’assicurazione per i non soci.


Viaggio: in auto proprie con posti condivisi. Partenza: ore 6:45 da Piazza Togliatti (Scandicci) .
Costo del Viaggio: sarà diviso in parti uguali fra tutti i partecipanti.


Informazioni ed iscrizioni - presso la Sede CAI, via Pisana 36/B (interno), nel seguente orario: mercoledì (18.00-19.30); giovedì (21.15 - 22.45); oppure dal sito: www.caiscandicci.it o email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tel. 320.9098602. Chi si iscrive x email dovrà comunicare: Nome, Cognome, Numero di telefono, Ritrovo - Se socio CAI, altrimenti la data di nascita, per l’assicurazione.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI, PER UN MASSIMO DI 20 PARTECIPANTI GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE 2023


Accompagnatori: Giuseppe Dellasorte (3291152259) – Margherita Paita (3493586408) – Marco Visani (3471769267) – Stefania Germani (3484429807)
Gli accompagnatori si riservano di modificare o annullare l’escursione nel caso si presentassero situazioni di rischio per la sicurezza dei partecipanti.
Regolamento gite della Sezione di Scandicci consultabile all’indirizzo: Regolamento_escursioni_completo.pdf (caiscandicci.it)

 
 

Altre date

  • 05/11/2023