Difficoltà: E Dislivello: salit. 1050 m, disc. 1000 circa Cammino: 6 ore, circa Pranzo: a sacco.
L’escursione che proponiamo si svolge nei pressi della Riserva Naturale Orrido di Botri, area protetta dal 1971. Siamo nelle montagne della destra idrografica dell’Alta Val di Lima, nel comune di Bagni di Lucca. I sentieri che attraversano quest’area si snodano, senza toccare alcuna cima dell’Appennino, tra le pendici del monte Prato Fiorito (il “monte delle streghe”) e le sponde dell’Orrido di Botri sfruttando in parte le mulattiere che anticamente collegavano borghi e case sparse. Punti interessanti dell’escursione sono: il Monte Prato Fiorito e l’Orrido di Botri. I paesi San Cassiano e Montefegatesi, che avremo modo di vedere da vicino, ma anche gli altri piccoli borghi che vedremo dai vari punti panoramici, come: Limano, Vico Pancellorum e sul versante opposto, Grasciana, Casoli,
Lucchio, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Sarà con noi GIOVANNI EMILIANI, Dottore Forestale e socio della sezione che ci illustrerà la vegetazione forestale presente, molto varia e interessante anche per la storia del paesaggio montano.
Abbigliamento e attrezzatura: adatto a un’escursione in montagna - scarpe alte con suola in VIBRAM o equivalente, pantaloni lunghi (tratti con felci), cappello, molto consigliati i bastoncini.
Quota di adesione: Soci CAI 4,00€ - Non soci CAI 11,50€ - Minori di 14 anni: gratis. La quota comprende: l’organizzazione, gli accompagnatori e la copertura assicurativa per i non soci.
Viaggio con Pullman: ore 6.40 p.za Togliatti (Scandicci) – Fermata: ore 7.00 FI Nord (Bar nei pressi del casello A1).
Costo del Viaggio: sarà calcolato in base al numero dei partecipanti, se saremo in 25 il costo sarà di circa 22,00€. Se non raggiungeremo 20 iscritti il viaggio sarà effettuato con auto proprie, con posti condivisi ed il costo totale del viaggio verrà diviso in parti uguali fra tutti i partecipanti. In questo caso il percorso subirà delle modifiche. Chi cancella la prenotazione, successivamente a giovedì 7 settembre, dovrà pagare un parziale rimborso delle spese del viaggio (se effettuato in pullman) ed i non soci anche 7,50€ per le spese dell’assicurazione.
Informazioni e iscrizioni: presso la nostra sede, a Scandicci in via Pisana 36/B (interno): Mercoledì (ore 18-19,30); Giovedì (ore 21,15..22,45); oppure dal sito: www.caiscandicci.it oppure email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tel. 320.9098602. Chi s’iscrive per email dovrà comunicare: Nome e Cognome - Se socio CAI, altrimenti data di nascita per l’assicurazione – Un riferimento telefonico – Il ritrovo: Scandicci o FI-Nord.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI, PER UN MASSIMO DI 32 PARTECIPANTI: GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE
Accompagnatori: AE Paolo Brandani (347 5171985) – AE Francesca Caprari (347 2790234)
Gli accompagnatori si riservano di modificare o annullare l’escursione nel caso si presentassero situazioni di rischio per la sicurezza dei partecipanti.
Regolamento gite della Sottosezione di Scandicci consultabile all’indirizzo: Regolamento_escursioni_completo.pdf (caiscandicci.it)
CONTATTI: