Con il Patrocinio del Comune di Lastra a Signa.
Escursione su tratti dei sentieri CAI 730 - 743 e 745
Difficoltà: E/T – Lungh.:8 Km (circa)– Dislivello: 300 m (circa) - Tempo camm.:3 ore (circa).
Durante il percorso, a chi lo desidera, gli accompagnatori del CAI daranno informazioni e istruzioni per la migliore lettura delle Carte Escursionistiche, utilizzando quella delle “Colline di Scandicci”.
PROGRAMMA di MASSIMA ore 8.20 – Ritrovo al parcheggio della scuola media di via S. Maria a Castagnolo, nei pressi dell’Ipercoop di Lastra a Signa ore 8.45 - Partenza Escursione – si raggiunge in breve via dei Cerreti e la percorriamo fino in fondo, dove un cartello di legno, su un palo, indica, a sinistra, l’inizio del sentiero 730 che va fino a Tavarnuzze, siamo a circa 80 m di altezza. Il percorso è decisamente in direzione sud e sale nel bosco fino al residence l’Olmo (180 m). Da qui il percorso continua, sempre in direzione sud, su via di San Romolo, incontrando realtà interessanti come Villa Metz, La Torre, Il Castellino. Saliremo quindi fino al piazzale della chiesa di San Romolo (285 m). Questo è il punto più alto dell’escursione; grande panorama e testimonianze storiche della Chiesa, la cui origine risale al XII secolo. Ore 10.30 (circa) – Si comincia a scendere verso Lastra a Signa seguendo il sentiero 743 verso Villa La Guerrina. Si passa da Villa Fedi (223 m) oggi sede della scuderia delle “Pantere Storiche della Polizia”. Si prosegue sul sentiero 745 verso Calcinaia, ma con un’interessante deviazione verso lago Blu (di nome, non di fatto). Interessanti testimonianze storiche in via di Calcinaia e nella successiva via Traccoleria “tra Colle e Rio”. Ore 12 (circa) – Arrivo al parcheggio e fine dell’escursione.
Informazioni e ISCRIZIONI: entro la sera di giovedì 31 agosto, presso la Sezione CAI di Scandicci in via Pisana 36/B nel seguente orario: Mercoledì (18.00-19.30); Giovedì (21.15-22.45); oppure dal sito: www.caiscandicci.it oppure per email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al: 320.9098602. Chi s’iscrive all’escursione deve comunicare: Nome, Cognome, Numero di telefono - Se socio CAI, altrimenti la data di nascita, per l’assicurazione.
La partecipazione all’escursione è gratuita per i soci CAI I NON SOCI DEVONO PAGARE 7,50€ PER L’ASSICURAZIONE.
CONTATTI: