Gli scalpellini di Settignano erano famosi, sono ricordati anche da Michelangelo, basta pensare che Desiderio da Settignano, grande scultore del ‘400, era figlio di uno scalpellino. Noi ne percorreremo il sentiero, a loro intitolato, che li portava fino alle cave di Maiano.
Altri punti importanti del nostro percorso: Vincigliata, che è nota per il castello, ma questo è un falso storico poiché fu costruito ex-novo da un ricchissimo inglese a metà del ‘800 sulle rovine di antichi ruderi. Avremo vari punti panoramici su Firenze e dintorni, troveremo una probabile tomba etrusca e passeremo vicino a due campi di tiro con l’arco…..
Accompagnano Alessandro e Piepaolo
Il programma dettagliato è allegato (scarica la locandina … vedi sopra) e le iscrizioni sono aperte, con le solite modalità: da questo sito (clicca su Iscriviti, vedi sopra e inserisci i dati richiesti ) o per email oppure passando in sede, negli orari di apertura, oppure telefonando.
CONTATTI: